Criteri tecnici per la selezione dei frigoriferi
Per entrare a far parte delle liste di Topten i frigoriferi devono possedere una classe energetica C o superiore, in accordo alla nuova etichetta energetica entrata in vigore il 1° di marzo 2021
Come li scegliamo?
Per dare una possibilità di scelta la più vasta possibile, abbiamo diviso i prodotti in 5 tipologie:
	- Frigoriferi sottopiano
 
	- Frigoriferi e frigo-congelatori incasso monoporta
 
	- Frigoriferi e frigo-congelatori incasso doppia porta
 
	- Frigoriferi e frigo-congelatori installazione libera monoporta
 
	- Frigoriferi e frigo-congelatori installazione libera doppia porta
 
Per ognuna di queste tipologie utilizziamo i criteri al primo punto per selezionare i frigoriferi più efficienti sul mercato italiano da presentare su www.topten.it.
Fonte dei dati
Per creare la lista dei frigoriferi più efficienti sul mercato italiano utilizziamo i dati pubblicati dai produttori di elettrodomestici sui propri cataloghi o sui propri siti internet in base ai regolamenti europei in vigore.
La lista viene aggiornata con cadenza semestrale; invitiamo i produttori di frigoriferi a contattarci nel caso ci fossero prodotti molto recenti non ancora presenti su www.topten.it.
Glossario
i dati riportati per ogni singolo prodotto sono i seguenti:
	| Marca e Modello
	 | 
	indicano il nome del produttore e del modello che garantiscono le prestazioni indicate. Prodotti dalle stesse caratteristiche tecniche possono avere nomi leggermente diversi in base ad altre caratteristiche come, ad esempio, il colore o l’apertura delle porte.
	 | 
	| Classe efficienza energetica
	 | 
	Indica il grado di efficienza del prodotto, dalla A (i più efficienti), alla G (i meno efficienti). I frigoriferi su Topten hanno classe C o superiore
	 | 
	| Consumo (kWh/anno)
	 | 
	indica il consumo annuale del frigorifero in condizioni standard. Il consumo reale potrebbe essere diverso in base a vari parametri, come il numero di aperture delle porte e la temperatura esterna. 
	 | 
	| Indice di efficienza energetica (EEI)
	 | 
	viene calcolato in base a una formula che tiene in considerazione diversi parametri come il consumo energetico annuale, la temperatura di esercizio e la capacità del frigorifero. 
	 | 
	| Capacità utile totale (l)
	 | 
	Indica la capienza totale del frigorifero. Per maggiore chiarezza, indichiamo separatamente anche la capacità del frigorifero e quella del congelatore e del cassetto per i cibi freschi (se presenti).
	 | 
	| Cassetto per cibi freschi
	 | 
	Indica la presenza o meno di un cassetto in grado di mantenere i cibi freschi più a lungo. Questo cassetto tiene la temperatura a circa 1°C e rallenta il processo di deterioramento delle cibarie, limitando così gli sprechi di cibo.
	 | 
	| Rumorosità (dB)
	 | 
	Indica la “quantità” di rumore emessa dal frigorifero col compressore in funzione. I valori tipici in genere vanno dai 30 dB (un sussurro a un metro di distanza) ai 40 dB (radio a volume basso).
	 | 
	| Temperatura d’esercizio, classe climatica
	 | 
	
		 Indica l’intervallo di temperatura esterna nel quale il frigorifero può funzionare senza perdere in prestazioni. È la classe climatica a indicare qual è la temperatura di esercizio:
		 
		T (Tropicale): da 16°C a 43°C
		 
		ST (SubTropicale): da 16°C a 38°C
		 
		N (Temperata): da 16°C a 32°C
		 
		SN (Temperata estesa): da 10°C a 32°C
		 
		Le classi climatiche possono essere anche combinate: per esempio, un frigorifero dalla classe climatica SN-T è in grado di funzionare al meglio in un intervallo di temperatura tra i 10°C e i 43°C.
		 
	 | 
	| No Frost congelatore
	 | 
	Indica la presenza o meno della funzione sbrinamento automatico del congelatore. Se non presente, bisognerà sbrinare il congelatore manualmente.
	 | 
	| Costi elettrici in 10 anni
	 | 
	Indica il costo dell’elettricità che verrà utilizzata dal frigorifero nell’arco di un’ipotetica durata di 10 anni. Per calcolare questo valore utilizziamo il costo dell’elettricità pari a 0,66 €/kWh, desunto dall'andamento del prezzo dell'energia elettrica per il consumatore domestico tipo in maggior tutela (link). Aggiornamento ultimo trimestre 2022.
	 | 
NOTE sull'etichetta energeticaL’etichetta energetica per i frigoriferi e i frigocongelatori è entrata in vigore a marzo 2021 ed è caratterizzata da una scala di 7 classi di efficienza energetica, dalla A (la più efficiente) alla G (la più energivora). L'etichetta è obbligatoria, oltre che per i i frigoriferi e i frigocongelatori, anche per congelatori, frigoriferi cantina (per la conservazione del vino) e i congelatori a pozzetto professionali immessi sul mercato dal 1 marzo 2021. Sono esclusi gli apparecchi alimentati da altre fonti di energia e a batteria, gli armadi refrigerati professionali e gli abbattitori, gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta, gli apparecchi di  refrigerazione mobili (se l’adattatore CA/CC è venduto separatamente dal frigorifero) e gli apparecchi la cui funzione primaria non è la conservazione di alimenti tramite refrigerazione, dove per “alimenti” si intende cibo, ingredienti, bevande (compreso il vino) e altri prodotti destinati principalmente al consumo, che devono essere refrigerati a temperature specifiche.
L'etichetta energetica fornisce molte informazioni utili al consumatore. Vediamole nel dettaglio (si veda l'immagine successiva):
(I) QR code che permette di collegarsi al database europeo EPREL, scaricando ulteriori dati sul prodotto
(II) nome o marchio del costruttore
(III) il nome del modello
(IV) scala delle classi di efficienza energetica
(V) classe di efficienza a cui appartiene lo specifico modello. Vi è infatti indicata una serie di frecce di lunghezza crescente e colore diverso, associate a una lettera dell’alfabeto dalla A alla G. La lettera A e la relativa freccia verde più corta indicano, a parità di altre caratteristiche, gli apparecchi con i consumi di energia più bassi, le lettere seguenti da B a G con le relative frecce più lunghe dal giallo al rosso indicano gli apparecchi che hanno i consumi via via più elevati sempre a parità di altre caratteristiche.
(VI) consumo di energia annuo (kWh/anno)
(VII) capacità in litri degli scomparti con temperature inferiori ai -6°C per la conservazione del cibo congelato e la congelazione (se non presenti, questo pittogramma viene omesso)
(VIII) capacità in litri degli scomparti con temperature superiori ai -6°C per la conservazione dei cibi freschi (se non presenti, questo pittogramma viene omesso)
(IX) rumore emesso, in decibel, e la corrispondente classe di emissione del rumore, in una scala da A a D
(X) numero del Regolamento delegato a cui l'etichetta fa riferimento (quindi il 2019/2016).
Documenti per approfondire
Progetto europeo Label2020 sulla nuova etichetta energetica www.label2020.it
Tool Scan&check, che permette di calcolare i consumi dei prodotti, a partire dall'etichetta energetica https://tool.label2020.eu/it
Regolamento sull'etichettatura energetica degli apparecchi refrigeranti (UE) 2019/2016 che sostituisce il Regolamento 1060/2010.
Regolamento sulle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi di refrigerazionesui (UE) 2019/2019, che sostituisce il Regolamento (CE) No 643/2009
Aggiornamento: dicembre 2022