- Criteri tecnici per la scelta dei climatizzatori
Per entrare a far parte delle liste di Topten i climatizzatori devono rispettare i seguenti criteri tecnici:
Tipo di climatizzatore | Potenza (kW) | Classe di efficienza energetica minima | Indice di efficienza energetica in modalità raffrescamento (SEER) |
Monosplit Monosplit | Fino a 3 Tra 3,1 e 4 | A+++/A+++ A+++/A+++ | > 9 > 8,5 |
Monosplit | Tra 4,1 e 5 | A+++/A++ | > 7,3 |
Monosplit Doppio split | > 5 Tra 0 e 5 | A++/A+ A+++/A++ | > 7 > 8,5 |
Doppio split | > 5 | A++/A+ | > 7,1 |
Come li scegliamo?
Per dare una possibilità di scelta la più vasta possibile, abbiamo diviso i prodotti in 2 tipologie:
- Monosplit, ovvero quei climatizzatori con una sola unità interna adatti per raffrescare una stanza;
- Doppio split, ovvero quei climatizzatori con due unità interne adatti per raffrescare più stanze.
Per ognuna di queste tipologie utilizziamo i criteri al primo punto per selezionare i climatizzatori più efficienti sul mercato italiano da presentare su www.topten.it.
- Fonte dei dati
Per creare la lista dei climatizzatori più efficienti sul mercato italiano utilizziamo i dati pubblicati nel database di Eurovent Certification, una piattaforma che certifica i dati dichiarati dai produttori di climatizzatori.
La lista viene aggiornata ogni anno prima della stagione calda; invitiamo i produttori di climatizzatori a contattarci nel caso ci fossero prodotti molto recenti non ancora presenti su www.topten.it.
- Glossario
Marca e modello: indica il nome del produttore e del modello che garantiscono le prestazioni indicate. Il nome del modello è costituito dalla combinazione dell’unità esterna e quella interna in grado di fornire le prestazioni indicate.
Classe di efficienza energetica: indica il grado di efficienza energetica del prodotto in condizioni standard. L’etichetta energetica dei climatizzatori indica la classe di efficienza del prodotto sia in modalità raffrescamento che in modalità riscaldamento:
Modalità raffrescamento
Le classi di efficienza vanno da A+++ (più efficiente) a D (meno efficiente) in base al valore dell’indice di efficienza energetica SEER secondo questa tabella:
Classe di efficienza energetica | SEER |
A+++ | > 8,5 |
A++ | Tra 8,5 e 6,1 |
A+ | Tra 6,1 e 5,6 |
A | Tra 5,6 e 5,1 |
B | Tra 5,1 e 4,6 |
C | Tra 4,6 a 4,1 |
D | Tra 4,1 e 3,6 |
Modalità riscaldamento
Le classi di efficienza vanno da A+++ (più efficiente) a D (meno efficiente) in base al valore dell’indice di efficienza energetica SCOP secondo questa tabella:
Classe di efficienza energetica | SCOP |
A+++ | > 5,1 |
A++ | Tra 5,1 e 4,6 |
A+ | Tra 4,6 e 4 |
A | Tra 4 e 3,4 |
B | Tra 3,4 e 3,1 |
C | Tra 3,1 e 2,8 |
D | Tra 2,8 e 2,5 |
Attenzione! La classe di efficienza energetica in modalità riscaldamento dipende dall’area geografica in cui vi trovate. L’etichetta energetica ne indica 3: fredda (in blu, in Italie le aree montane), temperata (in verde, il Nord Italia) e calda (in arancione, il Centro-Sud Italia).
Quindi è opportuno controllare questo dato in base a dove si risiede, anche se al momento l’unica classe che i produttori devono mostrare obbligatoriamente è quella relativa alle aree temperate.
Indice SEER: indica il grado di efficienza energetica dell’apparecchio in modalità raffrescamento. Quanto più è alto il valore, tanto più efficiente sarà il prodotto.
Indice SCOP: indica il grado di efficienza energetica dell’apparecchio in modalità riscaldamento e dipende dall’area geografica indicata dall’etichetta (fredda, temperata, calda). Quanto più è alto il valore, tanto più efficiente sarà il prodotto.
Consumo (kWh/anno): indica il consumo annuale del climatizzatore basato su 350 ore di funzionamento annuali in modalità raffrescamento e 1400 ore in modalità riscaldamento (zona temperata). Il consumo reale potrebbe essere diverso in base a vari parametri, come il numero effettivo di ore di funzionamento e la temperatura impostata.
Costi elettrici in 10 anni: indica il costo dell’elettricità che verrà utilizzata del climatizzatore nell’arco di un’ipotetica durata di 10 anni. Per calcolare questo valore utilizziamo il costo dell’elettricità secondo Eurostat, che al momento è di 0,214 €/kWh.
Capacità di raffrescamento e riscaldamento (kW): indica la potenza del climatizzatore e, di conseguenza, qual è il suo potere rinfrescante e riscaldante. È un parametro utile per sceglie il modello corretto in base alle dimensioni della stanza da climatizzare (vedi la parte consigli).
Rumorosità unità esterna (dB): indica la “quantità” di rumore emessa dall’unità esterna del climatizzatore. I valori tipici in genere vanno dai 60 dB (una normale conversazione) ai 70 dB (il passaggio di un camion a 1 metro).
Rumorosità unità interna (dB): indica la “quantità” di rumore emessa dall’aspirapolvere in fase di aspirazione. I valori tipici in genere vanno dai 45 dB (ambiente domestico) ai 65 dB (radio a medio volume).
Tipo di refrigerante: all’interno dei climatizzatori vengono utilizzati due tipi di refrigerante: l’R410A e l’R32. I due refrigeranti sono caratterizzati da un “potenziale di riscaldamento globale” (GWP) molto diverso: il primo di 2088, il secondo di 675.
Cosa vuol dire? Che, se liberato in atmosfera, 1 kg di R410A ha un impatto sul riscaldamento globale 3 volte superiore dell’R32. Eventuali piccole perdite di refrigerante avranno quindi un impatto ben diverso sul riscaldamento globale.
- Documenti per approfondire
Regolamento delegato (UE) n° 626/2011 della Commissione, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia dei climatizzatori (pdf)
Regolamento (UE) n° 206/2012 in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei climatizzatori (pdf)
Prodotti in evidenza
-
Mitsubishi MSZ-LN25VG / MUZ-LN25VG
- Classe efficienza energetica in raffrescamento: A+++
- Classe efficienza energetica in riscaldamento: A+++
- Indice di efficienza energetica in modalità riscaldamento: 5.2
- Indice di efficienza energetica in modalità raffrescamento: 10.5
- Consumo energetico annuale in modalità raffrescamento (kWh): 83
- Consumo energetico annuale in modalità riscaldamento (kWh): 794
-
Panasonic CS-VZ9SKE / CU-VZ9SKE
- Classe efficienza energetica in raffrescamento: A+++
- Classe efficienza energetica in riscaldamento: A+++
- Indice di efficienza energetica in modalità riscaldamento: 6.2
- Indice di efficienza energetica in modalità raffrescamento: 10.5
- Consumo energetico annuale in modalità raffrescamento (kWh): 83
- Consumo energetico annuale in modalità riscaldamento (kWh): 812
-
Panasonic CS-VZ12SKE / CU-VZ12SKE
- Classe efficienza energetica in raffrescamento: A+++
- Classe efficienza energetica in riscaldamento: A+++
- Indice di efficienza energetica in modalità riscaldamento: 5.9
- Indice di efficienza energetica in modalità raffrescamento: 10
- Consumo energetico annuale in modalità raffrescamento (kWh): 122
- Consumo energetico annuale in modalità riscaldamento (kWh): 995
-
Daikin FTXZ25N / RXZ25N
- Classe efficienza energetica in raffrescamento: A+++
- Classe efficienza energetica in riscaldamento: A+++
- Indice di efficienza energetica in modalità riscaldamento: 5.9
- Indice di efficienza energetica in modalità raffrescamento: 9.5
- Consumo energetico annuale in modalità raffrescamento (kWh): 92
- Consumo energetico annuale in modalità riscaldamento (kWh): 831
-
Mitsubishi MSZ-LN35VG / MUZ-LN35VG
- Classe efficienza energetica in raffrescamento: A+++
- Classe efficienza energetica in riscaldamento: A+++
- Indice di efficienza energetica in modalità riscaldamento: 5.1
- Indice di efficienza energetica in modalità raffrescamento: 9.5
- Consumo energetico annuale in modalità raffrescamento (kWh): 128
- Consumo energetico annuale in modalità riscaldamento (kWh): 974