- Criteri tecnici per la selezione dei congelatori
Per entrare a far parte delle liste di Topten i congelatori devono avere una classe energetica D o superiore, in accordo alla nuova etichetta energetica entrata in vigore il 1° di marzo 2021
Per dare una possibilità di scelta la più vasta possibile, abbiamo diviso i prodotti in 5 tipologie:
- Congelatori a pozzetto, capacità inferiore a 230 litri
- Congelatori a pozzetto, capacità superiore a 230 litri
- Congelatori sottopiano
- Congelatori ad armadio, capacità inferiore a 230 litri
- Congelatori ad armadio, capacità superiore a 230 litri
Per ognuna di queste tipologie utilizziamo i criteri al primo punto per selezionare i congelatori più efficienti sul mercato italiano da presentare su www.topten.it.
Per creare la lista dei congelatori più efficienti sul mercato italiano utilizziamo i dati pubblicati dai produttori di elettrodomestici sui propri cataloghi o sui propri siti internet in base ai regolamenti europei in vigore.
La lista viene aggiornata con cadenza semestrale; invitiamo i produttori di congelatori a contattarci nel caso ci fossero prodotti molto recenti non ancora presenti su www.topten.it.
Marca e modello: indica il nome del produttore e del modello che garantiscono le prestazioni indicate. Prodotti dalle stesse caratteristiche tecniche possono avere nomi leggermente diversi in base ad altre caratteristiche come, ad esempio, il colore o l’apertura delle porte.
Classe di efficienza energetica: indica il grado di efficienza del prodotto, dalla A (la più efficiente) alla G (la meno efficiente).
Consumo (kWh/anno): indica il consumo annuale del congelatore in condizioni standard. Il consumo reale potrebbe essere diverso in base a vari parametri, come il numero di aperture delle porte e la temperatura esterna.
Indice di efficienza energetica (EEI): viene calcolato in base a una formula che tiene in considerazione diversi parametri come il consumo energetico annuale, la temperatura di esercizio e la capacità del congelatore.
Costi elettrici in 15 anni: indica il costo dell’elettricità che verrà utilizzata dal congelatore nell’arco di un’ipotetica durata di 15 anni. Per calcolare questo valore utilizziamo il costo dell’elettricità secondo Eurostat (0,2067 €/kWh, 2018).
Capacità utile totale (l): indica la capienza totale del congelatore.
Rumorosità (dB): indica la “quantità” di rumore emessa dal congelatore col compressore in funzione. I valori tipici in genere vanno dai 30 dB (un sussurro a un metro di distanza) ai 40 dB (radio a volume basso).
Temperatura d’esercizio, classe climatica: indica l’intervallo di temperatura esterna nel quale il congelatore può funzionare senza perdere in prestazioni. È la classe climatica a indicare qual è la temperatura di esercizio:
T (Tropicale): da 16°C a 43°C
ST (SubTropicale): da 16°C a 38°C
N (Temperata): da 16°C a 32°C
SN (Temperata estesa): da 10°C a 32°C
Le classi climatiche possono essere anche combinate: per esempio, un congelatore dalla classe climatica SN-T è in grado di funzionare al meglio in un intervallo di temperatura tra i 10°C e i 43°C.
No Frost: indica la presenza o meno della funzione sbrinamento automatico del congelatore. Se non presente, bisognerà sbrinare il congelatore manualmente.
- Documenti per approfondire
Regolamento delegato (UE) n° 1060/2010 della Commissione, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico (pdf)
Regolamento (CE) n° 643/2009 in merito alle specifiche per la progettazione eco-compatibile degli apparecchi di refrigerazione per uso domestico (pdf)
Aggiornamento: agosto 2021